La scomparsa di un compagno

La scomparsa di un compagno

E’ morto, dopo una vita lunga ricca di storia, il nostro compagno Popi Taino. Antifascista fra i più attivi, condannato dal Tribunale speciali per offesa al duce, commissario politico della Brigata Mina, medico capace e attento, a lungo consigliere comunale del Pc. Tra i fondatori del “Manifesto” a Bergamo, ne difese le ragioni e il […]

Su Antonio Locatelli

Su Antonio Locatelli

Carissimi amici e soci, ancora una volta nella nostra città si ritorna a parlare di Antonio Locatelli. Ribadendo che l’Isrec non ha mai sostenuto la necessità di eliminare nessun monumento, ma è per una memoria viva e attiva che sappia dialogare, e anche litigare, con la monumentalizzazione della memoria, teniamo solo a ricordare questi stralci […]

Nuovo orario di apertura al pubblico

Nuovo orario di apertura al pubblico

Nuovo orario di apertura al pubblico (in vigore dal 28/09/2015) Isrec Biblioteca Isrec Lunedì 09:00-16:00 08:30-12:30 13:30-17:30 Mercoledì 09:00-16:00 08:30-12:30 Venerdì 09:00-16:00 08:30-12:30   La contrazione degli orari di apertura al pubblico è una diretta conseguenza del taglio di un terzo dell’orario della biblioteca, entrato in vigore dal 1 giugno a seguito della riorganizzazione dei servizi […]

Uomini e comandanti in edicola

Uomini e comandanti in edicola

Segnaliamo con piacere che Uomini e comandanti di Giulio Questi è’ uscito in edicola, allegato al “Corriere della Sera”, per la collana “Biblioteca della Resistenza”. Il volume contiene anche una bella prefazione del Presidente Isrec, Angelo Bendotti  

Un archivio ritrovato

Un archivio ritrovato

Segnaliamo la pubblicazione di Un archivio ritrovato. Trescore Balneario nelle carte del Cln  di Barbara Curtarelli Il filo di Arianna, 2015    

Locatelli su “L’Eco”…

Locatelli su “L’Eco”…

Nel numero di mercoledì 27 maggio 2015, “L’Eco di Bergamo” ha pubblicato un articolo di Roberto Chiarini intitolato Locatelli, il fascista, ma degno di memoria in prima e nona pagina. Qui sotto ne proponiamo alcuni stralci lasciando ai lettori ogni giudizio e valutazione.                         […]

Locatelli nella Torre dei Caduti. Errori storici e memoria corta

Locatelli nella Torre dei Caduti. Errori storici e memoria corta

Segnaliamo con piacere l’articolo di Stefano Ravaschio sulla polemica su Antonio Locatelli e la Torre dei Caduti apparso oggi sul “Corriere della Sera” (dorso Bergamo) Locatelli nella Torre dei Caduti. Errori storici e memoria corta La ridotta memoria storica è un male diffuso, aggravato da confusione e approssimazione, quando non si scade nel dolo dell’ideologia, […]

Ciao Rino!

Ciao Rino!

Ci ha lasciato, a novant’anni compiuti, Rino Bonalumi, partigiano combattente della Brigata Fratelli Calvi delle Fiamme Verdi, responsabile del gruppo di Paladina. Testimone lucido e inesauribile delle vicende della Resistenza armata –memorabili i suoi racconti dell’azione di Villa Masnada –, fu attivo nel secondo dopoguerra nelle “colonie italiane” in Svizzera e nella Cgil. Fra i […]

Ancora su Locatelli

Ancora su Locatelli

 Bergamo, 26 maggio 2015 Cari soci e amici, da tre giorni imperversa sui giornali locali una polemica nata dal nostro comunicato con cui a qualche giorno dall’apertura della Torre dei Caduti l’Isrec ha voluto portare all’attenzione della cittadinanza e dell’Amministrazione la questione: e di Antonio Locatelli che facciamo? Visti i toni, i commenti dei singoli, […]

Lettera al direttore de “L’Eco di Bergamo”

Lettera al direttore de “L’Eco di Bergamo”

Al direttore de “L’Eco di Bergamo” e p.c. ai soci dell’Isrec Bg   Bergamo, 25 maggio 2015   In una recensione al libro di Roberto Cremaschi che riguarda “La strada dei monti” (L’Eco di Bergamo, 25 maggio 2015) si confonde – come diceva Marquez – l’equinozio con il ca… . Nel caso specifico l’inconfondibile villaggio […]

Sull’inaugurazione della Torre dei Caduti

Sull’inaugurazione della Torre dei Caduti

Bergamo, 22 maggio 2015 Carissimi soci ed amici, come tanti altri cittadini abbiamo ricevuto l’invito all’inaugurazione della Torre dei Caduti, che si terrà il prossimo 24 maggio. Ci felicitiamo con l’Amministrazione e gli Enti che hanno investito per il recupero di un luogo storico della città, ma come Istituto per la storia della Resistenza e […]

Sono pronte le “Tracce partigiane”

Sono pronte le “Tracce partigiane”

  Tracce partigiane: una nuova collana de Il filo di Arianna Sotto Alt(r)a Quota ha raccolto la sfida di incaricarsi di affidare alcuni dossier “Vite Partigiane” preparati dall’Isrec ad un artista, a cui è stato chiesto di lasciarsi sollecitare e creare tre opere: due per la copertina, una per l’interno. Il risultato: una nuova collana del Filo di Arianna […]

Banditen – rassegna stampa

Banditen – rassegna stampa

Ricordandovi la presentazione di Banditen. Uomini e donne nella Resistenza bergamasca, di Angelo Bendotti (Il filo di Arianna, 2015) mercoledì 22 aprile presso lo spazio dibattiti della Fiera dei Librai di Bergamo, alle ore 17,00, vi segnaliamo gli articoli usciti sulla stampa il 16 aprile. I “banditen” della liberazione. Storie di uomini e antifascismo, Corriere della Sera 16 […]

No alla deportazione del Memoriale

No alla deportazione del Memoriale

Elisabetta Ruffini interverrà domani, 9 aprile, a Roma alla presentazione del documento internazionale per la conservazione in situ del Memoriale Italiano ad Auschwitz.  Sarà presentato in Senato lo stato dell’arte sulle azioni civili di lotta, nazionali e internazionali, per la conservazione in situ del Memoriale Italiano ad Auschwitz. Il Movimento di Resistenza della Memoria, dalle 14 nella Sala Caduti di Nassiria, spiegherà […]

Ricordando Natale Betelli

Ricordando Natale Betelli

Il 10 marzo 1945, settant’anni fa, Natale Betelli, operaio comunista della Dalmine, membro del Comitato clandestino di fabbrica, veniva barbaramente assassinato dai militi della GNR di Treviglio. Lo vogliamo ricordare, soprattutto a quelli che hanno perso la memoria.  

Addio Velia Sacchi

Addio Velia Sacchi

E’ morta venerdì 20 febbraio Velia Sacchi, esponente di spicco della Resistenza bergamasca e socia onoraria dell’Isrec Bergamo sin dalla sua fondazione. Nata a Bergamo il 20 marzo 1921, darà vita, subito dopo il 25 luglio 1943, insieme alla sua amica ed ex compagna di Ginnasio Mimma Quarti, all’Associazione femminile per la pace e la […]

loading